“Progetto Agri Hub, così innoveremo la filiera agroalimentare”

Tra i vincitori della Call Hub di Regione, analizzerà anche l’introduzione di nuovi digestati.
Il settore agroalimentare è tra quelli strategici per lo sviluppo economico e sociale del territorio, come riconosciuto della Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione.
All’innovazione di tale settore – in un’ottica di maggiore sostenibilità economica e ambientale – guarda in modo specifico e concreto il progetto Agri Hub, uno dei 33 vincitori del bando di Regione Lombardia “Call Hub Ricerca e Innovazione”.
Il progetto eseguirà prove su differenti genotipi di mais, erba medica e soia, tramite osservazioni fenotipiche supportate da analisi chimico-fisiche e trascrittomiche.
Le nuove tecniche – messe a punto in un contesto di bioeconomia circolare – permetteranno la valorizzazione di sottoprodotti (come appunto quelli citati da Scotti) del processo di produzione di energie alternative, l’estrazione da vegetali di molecole attive a elevato valore aggiunto, l’isolamento e l’utilizzo sicuro per l’ecosistema di microorganismi favorevoli all’arricchimento del suolo e alla resistenza ad agenti patogeni nelle piante.
D seguito l’elenco degli aderenti al partenariato di Agri Hub:
- PTP SCIENCE PARK – Società Consortile A Responsabilità Limitata – S.C. A R.L., capofila
- Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani
- NGB Genetics S.r.l.
- Clever Bioscience S.r.l., startup
- Agroalimentare Sud S.p.A.
- NUOVA GENETICA ITALIANA S.r.l.
- Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca zootecnica e acquacoltura
Per approfondimenti visitare il link: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/b/572/progettoagrihubcosinnoveremolafilieraagroalimentare
Fonte: Open Innovation – Regione Lombardia